Il Centro culturale Casa di Rumi
Il Centro culturale “Casa di Rumi” è sorto per iniziativa di Giuliana
Colella nel gennaio del 2016, come evoluzione della precedente
Associazione Culturale Lamakan (l’Infinito in noi) fondata insieme al
marito Franco Micoli ed Ermelinda Castagnaro nel 2011, con lo scopo di
diffondere gli insegnamenti di Rumi in una prospettiva interdisciplinare
ed interculturale.
In una accogliente sede di Roma, per quattro anni si sono svolti
incontri dal vivo, volti a diffondere tecniche di ricerca e di sviluppo
interiore e sono stati promossi corsi, seminari, e mostre per lo
sviluppo della coscienza spirituale.
Tra queste ultime ricordiamo in particolare quella sui Tulipani dell’Art
designer turco Galip Yilmabazar, che, unendo a queste sue opere alcuni
versi di Rumi, ne ha sottolineato, esaltandolo, l’affinità vibrazionale
del loro messaggio poetico e spirituale.
Di seguito alcune foto del centro dove si intravvedono i quadri dell’autore.

Dopo un periodo di sospensione, ricco di esperienze sul piano fisico e nei mondi spirituali,
le attività della Casa di Rumi, in armonia con i tempi, sono riprese dal 10 settembre 2020 sul web, e precisamente sulla piattaforma
Meet google, con un programma dedicato a:
Rumi e le Leggi spirituali della Vita
Incontri spirituali gratuiti, sulle leggi che regolano l’universo, condotti da Giuliana Colella.
Si svolgono di mercoledì, intorno alla metà del mese, dalle 21.00 alle 22,30.
Essi si basano sugli insegnamenti spirituali di Rumi, di Shams-i-Tabriz e di altri Maestri, sia orientali sia occidentali, che sono in sintonia con loro.
Gli incontri hanno un carattere aconfessionale e si aprono ad accogliere ricercatori provenienti da qualsiasi sentiero, consapevoli che la verità è già presente nel cuore di ognuno di noi, poiché, in quanto Anime, siamo una Scintilla Divina; per tale motivo la verità non può essere insegnata ma solo colta attraverso l’intuizione.
Gli incontri hanno, quindi, una forma dialogica, volta a promuovere lo scambio delle esperienze tra i partecipanti, per favorire lo sviluppo della consapevolezza e della creatività.
Sede: la piattaforma Meet Google.
Per partecipare inviare una richiesta scrivendo a info@misticasufi.org.
Riceverete una email di conferma, con il link su cui cliccare, per accedere direttamente alla sala virtuale dell’incontro.
La locandina dell’evento, di volta in volta imminente, verrà pubblicata sulla pagina Prossimi Incontri di questo sito, sulla pagina personale di Facebook di Giuliana Colella e sul gruppo sempre di Facebook intitolato “Rumi dialogo con l’universo", ed infine sul gruppo WhatsApp intitolato “Rumi e le leggi Spirituali della vita”.
Per avere un’idea delle attività che si svolgevano, vi proponiamo il seguente video, realizzato dall’artista iraniana Malihe Kianian:
https://youtu.be/fF8D335xwmg?si=5XgEvyqEQyeNyvnc
Per avere un esempio, invece, degli argomenti trattati potete scaricate il seguente pdf con il Programma del 2016, il primo anno delle attività.

Scopi, finalità e temi d’interesse del Centro
Il Centro culturale Casa di Rumi si propone:
- di condividere, attraverso le pagine del sito e gli eventi organizzati, il pensiero spirituale di quanti fra mistici, poeti, artisti e scienziati hanno stabilito un dialogo interiore diretto con l’universo;
- di diffondere conoscenze e tecniche meditative su come instaurare tale dialogo. L’universo è infatti un unico organismo vivente di cui ognuno di noi fa parte. Se impariamo il suo linguaggio e comprendiamo come entrare in risonanza con tutto ciò che esiste, potremo vivere un’esistenza più piena e felice e soprattutto più ricca di esperienze, creatività e libertà.
- di aprire un dialogo con quanti, nei più svariati ambiti, stiano compiendo esperienze relative a questa nuova ma anche antica consapevolezza. A tale scopo, il Centro si prefigge di organizzare eventi interdisciplinari di carattere artistico-culturale, volti a favorire lo scambio e il dialogo nelle aree indicate. Intende altresì collaborare con scuole, università, associazioni e fondazioni.
Il Centro e il suo sito non appartengono ad alcuna specifica confessione religiosa. Riteniamo infatti che tutte le religioni siano scale evolutive che portano l’uomo a riconoscere come il vero Tempio sia nel proprio cuore, e che ogni sacra scrittura sia registrata negli archivi profondi del nostro essere.
Vivere a cavallo fra i due mondi, questo è ciò che insegnano i mistici d’ogni religione. Possiamo da loro imparare come espandere le nostre potenzialità anche noi uomini contemporanei, che viviamo spesso disorientati, in caotiche metropoli, interrogandoci sul senso dell’esistenza.
La principale tematica oggetto delle nostre indagini è l’esperienza di Rumi, uno dei più alti poeti non solo della tradizione mistica persiana e sufi, ma del mondo intero.
Ognuno è parte integrante del Tutto. Come le foglie di un albero, in apparenza diverse e separate, in realtà si alimentano tutte della stessa linfa e collaborano ciascuna con la propria attività alla vita dell’intero albero, così noi uomini, quale che sia la nostra origine o cultura d’appartenenza, alimentiamo con la nostra vita ed energia la vita del Tutto.
Ogni nostro pensiero, sentimento e azione produce conseguenze su noi stessi e su tutto ciò che esiste. “Nessun uomo è un’isola” avulsa da quanto la circonda, e perfino quello che accade in un remoto angolo dell’universo ci riguarda, perché in qualche misura accade anche dentro di noi.
Comprendere quest’intimo collegamento con il Tutto ci aiuta ad essere più responsabili verso noi stessi e verso la società e il mondo in cui viviamo. Gesù diceva: “Ama il tuo prossimo come te stesso”, e Buddha affermava: “Ama il tuo prossimo, perché è te stesso”.
Fra i principali temi d’interesse del Centro rientrano il potere dell’immaginazione creativa, la vita oltre la vita, l’esistenza dei Maestri e dell’Anima, la possibilità dell’Anima di viaggiare in altre dimensioni, la psicologia umanistica e spirituale, le Leggi dell’Antica Saggezza, la musica, il suono e in generale l’arte, come espressioni dell’Armonia Divina.
Il viaggio che Rumi ci propone
Contemplare i versi di Rumi, è l’inizio d’un viaggio meraviglioso di cui non sappiamo quasi nulla, ma aprendoci a quest’emozionante salto nel Vuoto, avremo la gioia di scoprire insieme che “essere sostenuti dall’Oceano dell’amore e della grazia divina è la miglior fortuna che possiamo avere” (Rumi).
Ci renderemo anche conto che, quando ci incamminiamo nella direzione giusta, ovvero quella del riconoscimento della nostra anima come Scintilla divina creata da Dio per amore, cominciano ad accadere eventi inspiegabili… Scopriamo con stupore che il Divino si rivolge a noi personalmente, indicandoci la strada per tornare a Casa: il dialogo con l’universo s’intensifica, l’amore si amplia nel nostro cuore, i contatti e gli incontri crescono a livello esponenziale, insieme alla gioiosa fiducia che, qualsiasi cosa accada all’esterno, nel nostro cuore abbiamo “un giardino dipinto con i colori d’un campo di tulipani” (Rumi) e che tutto andrà per il meglio.
Ognuno di noi ha di fronte a sé un suo personale viaggio di ritorno a Casa, un percorso assolutamente individuale che nessuno potrà mai compiere al posto d’un altro. Sappiamo però anche, grazie all’esempio lasciatoci da Rumi e Shams, che nel nostro cuore risiede il Maestro che ci indica la strada.
È un Maestro d’amore, un fratello maggiore che, avendo già percorso il cammino fino alla realizzazione di Dio, ci aiuta a trovare la nostra via. Il Maestro è una porta aperta sulla Luce. Egli infatti, per la legge dei vasi comunicanti, ci mette in contatto con la Luce divina, ma siamo noi a dover chiedere di ricevere questo dono. “Devi chiedere quello che veramente vuoi”, scrive Rumi.
Solo allora cominceranno ad arrivare risposte nella nostra vita, conferme attraverso coincidenze, aiuti inaspettati, sincronicità e incredibili sorprese. Dobbiamo esser pronti a lasciar tutto, desiderando solo di procedere verso i desideri della nostra anima, nella direzione in cui potremo amare di più, divenendo per chi ci è vicino un canale sempre più forte e coraggioso dell’amore di Dio. Dobbiamo chiedere sempre di più, come consiglia Shams, sempre di più, e non accontentarci mai… Dobbiamo avere il coraggio di chiedere la realizzazione divina. Così come fecero Rumi e Dante, possiamo farlo anche noi.
Non importa da dove partiamo, non contano i nostri presunti meriti ma il nostro amore, il nostro desiderio di Dio e di tornare a Casa. Gesù disse al ladrone che si trovava sulla croce insieme a lui: “Tu sarai con me in paradiso”. Non vi sono colpe di fronte a Dio... Abbandoniamo la paura e il senso di colpa, i due maggiori ostacoli che ci tengono inchiodati a terra, e lasciamoci trasportare dal tapis roulant della fiducia nell’amore di Dio per noi. Come un bambino nelle braccia della madre si addormenta felice, cullato dalla sua voce, così noi, guidati dalla meravigliosa vibrazione del suono HU, siamo ricondotti nelle braccia del Divino, in un luogo di pura luce priva d’alcun male, d’assoluto bene senza la minima ombra.
Dobbiamo esser disposti a desiderare la verità - “Conoscete la verità e la verità vi renderà liberi”, diceva Gesù. Dobbiamo esser disposti a riconoscere di volta in volta le molteplici passioni della mente che imprigionano la nostra anima e la tengono vincolata alla dimensione terrena. Se le riconosciamo e via via le trasponiamo nella Luce, chiedendo aiuto al Maestro interiore, Lui ci aiuterà, le trasformerà e noi ogni giorno sperimenteremo una libertà e un amore più grandi. Certo, vivremo ancora momenti dolorosi, ma sono necessari perché il dolore sgretola l’indurimento del nostro cuore, e questo fa nascere un cuore nuovo, vivo e vibrante. Quindi accettiamo con fiducia e pazienza i momenti bui, perché poi una nuova alba sorgerà più luminosa delle precedenti.
La casa di Rumi sul web sarà un luogo dove potremo condividere le nostre esperienze ed essere l’uno d’incoraggiamento per l’altro. Siamo tutti in cammino verso la stessa meta. Non importano la religione, la fede, il colore della pelle, l’età, il sesso, la professione, il luogo di nascita e il livello culturale, non conta nulla di tutto ciò, l’unico fattore essenziale è possedere un cuore aperto all’amore e alla felicità della vita, alla gioia del vibrare insieme ai Maestri e alle grandi anime che in questo meraviglioso viaggio ci hanno preceduto.
Non importa se i tempi sono duri, se la gente pensa sempre a ciò che non va e che manca, agli eventi terribili che accadono e che abbassano la vibrazione della nostra coscienza: quello che conta è tenere la mente fissa sulla meta e il cuore aperto, qui e ora, all’abbondanza dell’Amore divino, alla sua incredibile gioia, all’allegria e potenza della sua entusiasmante esperienza. Tutto il resto canta la sua gloria, ed “è tutto giusto ciò che accade negli infiniti mondi di Dio”. Qui sulla terra, nei mondi inferiori, siamo tutti in cammino, in viaggio, ognuno sta frequentando la propria ‘classe’, in cui riceve istruzioni per capire come far ritorno a Casa. Vi sono lezioni forti, dure, difficili, altre invece più lievi, ma tutte sono giuste per la nostra evoluzione. Ascoltiamo con dolcezza e pace nel cuore ciò che la vita ci insegna e apriamoci al nostro successivo stadio evolutivo.
Ogni giorno avanziamo un poco e, passo dopo passo, la meta s’avvicina. Oggi siamo diversi da ciò che eravamo ieri e domani saremo diversi da ciò che siamo oggi. Una volta messosi in moto il processo dell’evoluzione della coscienza, non vi saranno più giorni uguali agli altri, ma ogni giorno sarà nuovo, porterà una sorpresa per noi e ci farà risvegliare in una consapevolezza sempre più grande. Consapevolezza di cosa? Di essere anime, create da Dio per Amore, tese a raggiungere la nostra vera dimora, che non è qui, in questi mondi inferiori, ma in una Casa di “musica e versi”, di bellezza e d’amore infiniti.
Cliccando sul pulsante YouTube nella barra in alto a sinistra trovate le attività svolte negli ultimi anni. Ulteriori informazioni sono nella pagina Archivio Eventi.
Vi aspettiamo con gioia
